Pubblicità

Museo Nacional de Artes Decorativas

Museo Nacional de Artes Decorativas
Museo Nacional de Artes Decorativas (© Pablo Paniagua)
Museo Nacional de Artes Decorativas (© Javier Rodríguez Barrera)
    Informazioni

    Ubicato fra il Paseo del Arte e il Retiro, questo museo, creato nel 1912, voleva essere un luogo d'apprendimento per artigiani, fabbricanti, artisti ed esperti delle arti industriali, secondo un'idea simile a quella che aveva ispirato la costruzione di altri musei dello stesso tipo: il South Kensington Museum (oggi Victoria and Albert Museum) di Londra e il Musée des Arts Dècoratifs di Parigi.

    Attualmente è piuttosto votato alla ricerca e, anche se la maggior parte dei pezzi conservati sono spagnoli, c'è anche un importante fondo di provenienza straniera, che vorrebbe rispecchiare le relazioni artistiche e le importazioni di oggetti quotidiani e di lusso nel corso dei secoli.

    Particolarmente importante la collezione di arte orientale, il cui nucleo proviene dall’insieme di pezzi custoditi da Carlos III per il Gabinete de Historia Natural. Le arti decorative occidentali sono le più rappresentate e comprendono le arti del fuoco (ceramica, maiolica, porcellana e vetro), l'arredamento, il tessile, l'oreficeria e la lavorazione di altri metalli, la lavorazione dell'avorio, della pelle di capra e di marocchinerie, di presepi, opere su carta ed esempi di pittura e scultura.

    Servizi
    Immagine
    Deposito bagagli / Guardaroba
    Immagine
    Biblioteca
    Immagine
    Punti informazioni
    Immagine
    Servizio visite guidate
    Immagine
    Ascensore

    Dalla fine del 2015 il Museo dispone di una rampa di accesso all'edificio in C/ Montalbán. Per il suo utilizzo, è necessario avvisare in anticipo il personale del Museo.

    L'accesso ai diversi piani può essere realizzato mediante l'ascensore. A causa delle sue dimensioni, è necessario utilizzare le sedie a rotelle che il Museo mette a vostra disposizione su richiesta.

    Il museo dispone di sistemi di circuiti magnetici e loop a induzione personali, oltre ad apparecchiature portatili di amplificazione audio per facilitare la visita.

    Il museo programma periodicamente attività appositamente riservate a questi gruppi.

    Last updated: 20/02/2023
    Practical Information
    Tourist Information
    Indirizzo
    Calle
    de Montalbán, 12
    28014
    Zona turistica
    Paseo del Arte
    Telefono
    (+34) 91 532 64 99
    Fax
    (+34) 91 523 20 86
    Posta elettronica
    Metro
    Banco de España (L2)
    Retiro (L2)
    Bus
    1, 2, 9, 10, 14, 15, 19, 20, 27, 34, 37, 45, 51, 52, 74, 146, 203, C03, E1, N1, N2, N3, N4, N5, N6, N7, N8, N9, N10, N11, N12, N13, N14, N15, N20, N21, N25, N26, N27
    Servizio extraurbano (Cercanías)
    Madrid-Recoletos
    Bici in affitto (BiciMAD)

    Stazioni:

    - Plaza de Cibeles

    - Plaza de la Independencia, 6

    - Calle Antonio Maura, 15

    Tariffe

    Ingresso gratuito alle esposizioni temporanee

    Biglietto intero: 3€

    Biglietto ridotto: 1,50€

    Abbonamento annuale: 25€

    Ingresso libero: giovedì pomeriggio, sabato dalle 14:00 alle 15:00 e domenica; 18 aprile, 18 maggio, 12 ottobre e 6 dicembre e altre aperture straordinarie.

    Abbonamento 5 musei (Arti Decorative, Cerralbo, Romanticismo, Sorolla e Lázaro Galdiano): 12 euro (consente di visitare i cinque musei entro un periodo massimo di 10 giorni). Maggiori informazioni.

    Orari

    Martedì - sabato: 9:30 - 15:00 / Giovedì: 17:00 - 20:00 / Domenica e festivi: 10:00 - 15:00

    Chiuso i giovedì pomeriggio dei mesi di luglio ed agosto.

    Chiuso il giovedì in luglio e agosto

    Chiusura: tutti i lunedì dell'anno, 1 gennaio, 6 gennaio, 1 maggio, 24, 25 e 31 dicembre.

    Tipo
    Infrastrutture culturali
    Musei

    Le nostre proposte

    Immagine
    El jardín de las Delicias. El Bosco. Museo del Prado

    Museo del Prado

    Una delle principali pinacoteche del mondo con opere di Velázquez, Goya, El Greco, Tiziano e Rubens ha riaperto i battenti con un itinerario speciale.
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità