Pubblicità

La Nariz (Il Naso)

Concluso
La Nariz
La Nariz © Bill Cooper / Royal Opera House
    Informazioni

    L'opera cult La Nariz (Il Naso) viene rappresentata per la prima volta al Teatro Real con spettacoli in programma il 13, 15, 17, 19, 27, 29 e 30 marzo. L'allestimento prevede una celebrata e irriverente produzione dell'australiano Barrie Kosky, artefice dell'ultimo Flauto magico andato in scena a Madrid.

    L'opera dispone di un cast di 89 ruoli, che possono essere suddivisi in un cast di 33 cantanti, e presenta un'azione dal ritmo quasi cinematografico. Questa produzione costituisce una grande sfida per qualsiasi teatro d'opera data la complessità logistica per il direttore di scena.

    Basato su un racconto di Nikolaj Gogol' e rappresentato per la prima volta a Leningrado nel 1930, Il Naso fu ritirato piuttosto frettolosamente a causa degli attacchi dell'Associazione Russa dei Musicisti Proletari, e la partitura tornò a calcare i palcoscenici sovietici solo nel 1974, appena un anno prima della morte del compositore. Uno spettacolo tanto “corrosivo” nei contenuti quanto moderno musicalmente, il cui libretto e «musica senza struttura musicale» è raccontato con sarcasmo e influenzato dalla biomeccanica di Meyerhold.

    Adesso quest'opera arriva al Teatro Real, in collaborazione con la Royal Opera House, la Komische Oper Berlin e l'Opera Australia, con Mark Wigglesworth come direttore musicale e l'australiano Barrie Kosky come direttore di scena.

    Scheda artistica:

    Opera in tre atti 

    • Musica di Dmítrij Šostakóvič (1906-1975)
    • Libretto di Dmítrij Šostakóvič, Evgenij Zamjatin, Georgy Ionin e Alexander Preis, tratto dall'omonimo racconto di Nikolaj Gogol'
    • Prima rappresentazione al Teatro Maly Operny di Leningrado il 18 gennaio 1930
    • Prima al Teatro Real
    • Nuova produzione del Teatro Real, in collaborazione con la Royal Opera House, la Komische Oper Berlin e l’Opera Australia

    Team artistico:

    • Direttore musicale - Mark Wigglesworth 
    • Direttore di scena - Barrie Kosky 
    • Scenografia e luci - Klaus Grünberg
    • Costumista - Buki Shiff 
    • Coreografo - Otto Pichler 
    • Drammaturgo - Ulrich Lenz 
    • Direttore del coro - Andrés Máspero 
    • Presentatrice - Anne Igartiburu
    • Coro e Orchestra titolari del Teatro Real 

    Cast:

    • Platon Kuzmich Kovalyov - Martin Winkler 
    • Ivan Yakovlevich / Impiegato della redazione / Medico / Hozrev-Mirza / Tassista - Alexander Teliga
    • Praskovya Ossipovna / Una venditrice di pane - Ania Jeruc
    • Ispettore di polizia / Eunuco - Andrey Popov
    • Ivan / Poliziotto / Un signore / Eunuco / Brigadiere - Vasily Efimov
    • Il Naso / Eunuco - Anton Rositskiy 
    • Lacchè / Ivan Ivanovich / Studente - Stephan Astakhov
    • Iaryzhkin / Eunuco / Uomo arrabbiato nella cattedrale - Dmitry Ivanchey
    • Pelagia Grigorievna Podtochina / Signora rispettabile - Margarita Nekrasova 
    • La figlia di Podtochina / Signora nella cattedrale - Iwona Sobotka
    • La vecchia contessa - Agnes Zwierko

     

    Last updated: 18/05/2024
    Practical Information
    Evento
    Quando
    13, 15, 17, 19, 27, 29 e 30 marzo
    Indirizzo
    Plaza
    de Isabel II, s/n
    28013
    Zona turistica
    Austrias
    Telefono
    Fax
    Posta elettronica
    Metro
    Ópera (L2, L5, R)
    Bus
    3, 75, 146, 147, 148, SE712, N16
    Servizio extraurbano (Cercanías)
    Madrid-Sol
    Bici in affitto (BiciMAD)
    Consulta el mapa de estaciones.
    Prezzo

    Consultare la pagina ufficiale

    Orari Di Apertura

    19:30 

    Tipo
    Teatro e danza
    Opera
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità