Pubblicità

Settimana Santa 2023

Concluso
Torrija
Cristo de Medinaceli
Cartel Semana Santa Madrid 2023. Ilustrador: Kike de la Rubia
    Informazioni

    Dalla Domenica delle Palme alla Domenica di Pasqua, migliaia di persone visitano la città per assistere alle varie processioni che percorrono le vie di Madrid. L’ambiente creato dal rullo dei tamburi e dalle trombe e la visibilità dei costumi colorati dei confratelli sono alcuni dei tratti distintivi della Settimana Santa in Spagna.

    Come parte della celebrazione che rappresenta i misteri della salvezza di Gesù di Nazareth, Madrid commemora la sua passione e la morte. Mentre le chiese e le basiliche organizzano concerti di musica sacra, le confraternite escono in strada con i passi che preparano durante tutto l’anno e i migliori ristoranti e pasticcerie della città aggiungono ai loro menù i piatti tipici della Settimana Santa, come le torrijas o lo stufato di ceci.

    Processioni

    Nella Settimana di Pasqua, le statue che durante il resto dell’anno sono esposte nelle basiliche e nelle chiese vengono adornate con ceri, fiori e ricchi mantelli ricamati per uscire in processione in luoghi rappresentativi come il Paseo del Prado, calle Alcalá e Plaza Mayor. Lungo tutto il loro percorso sono accompagnate da decine di nazareni e portate dai costaleros (portantini) delle varie confraternite.

    Tra le più importanti processioni che si svolgono la Domenica delle Palme e il Mercoledì Santo, spiccano il passaggio del Cristo de la Fe y el Perdón e quello del Nuestro Padre Jesús de la Salud. La prima parte dalla Basilica Pontificia di San Miguel e la seconda viene organizzata dalla Hermandad Nuestro Padre de la Salud y María Santísima de las Angustias –nota con il nome ‘i Gitani’–, e attraversa le strade adiacenti a Puerta del Sol (con partenza e arrivo in calle de la Salud, passando da Puerta del Sol, Plaza de Jacinto Benavente, la chiesa di Santa Cruz e calle Mayor).

    Le processioni che si effettuano durante il Triduo Pasquale sono le più rinomate e con maggior seguito di fedeli, dato che commemorano la morte di Cristo. Le più popolari sono quella di Nuestro Padre Jesús del Gran Poder y María Santísima de la Esperanza, e quella di Jesús Nazareno y la Virgen de la Soledad e del Divino Cautivo, entrambe il Giovedì Santo (quella della famosa statua di Mariano Benlliure si svolge anche il Venerdì Santo), i tre passaggi di Jesús Nazareno de MedinaceliMaría Santísima de los Siete Dolores e del Santo Entierro del Venerdì Santo e, infine, la Virgen Dolorosa e la Processione de la Soledad del Sabato Santo.

    Degna di nota è anche la processione che la Hermandad del Silencio che si effettua durante la serata del Venerdì Santo attraverso il Barrio de las Letras (Quartiere Letterario) e nella quale, portato da una squadra di portantini, il passaggio del  Santísimo Cristo de la Fe percorre dei luoghi ricchi di storia, come le piazze di Matute e Santa Ana, e le calle Echegaray, Cervantes e Lope de Vega.

    Musica sacra e la Tamborrada

    La Settimana Santa madrilena viene normalmente accompagnata dalla musica sacra. Chiese come la Basilica di Nuestra Señora de Atocha, la Parrocchia di Santa Cruz e la Basilica Pontificia di San Miguel ospitano il ciclo Música sacra para acompañar la Semana Santa, con ingresso gratuito fino all’esaurimento dei posti.

    In questo periodo si svolge il ciclo di concerti Música de Órgano en San Ginés con concerti di giovani organisti e grandi maestri.

    Per concludere la Settimana Santa e celebrare la Domenica di Pasqua, una tamborrada maña si trasferisce in Plaza Mayor, da dove ha inizio un itinerario in cui numerosi confratelli accompagnati da tamburi e grancasse fanno da sottofondo musicale alla commemorazione della Resurrezione di Gesù Cristo tre giorni dopo la sua morte.

    Gastronomia

    Come di consueto in qualsiasi celebrazione religiosa, anche la Settimana Santa madrilena si distingue per la preparazione di piatti tipici, che in questo caso sono profondamente legati ai doveri religiosi, ma soprattutto alla tradizione.

    Uno degli elementi che non possono mancare sulle tavole madrilene in questi giorni è la torrija, un piatto dolce elaborato con pane bagnato nel latte con cannella, fritto e ricoperto di zucchero. Tra le ricette a base di pesce, troviamo i Soldaditos de Pavía – pezzi di baccalà fritti e croccanti –, il minestrone di ceci alla madrilena –brodo con questi legumi accompagnato da spinaci, baccalà, patate e uova sode–, e le crocchette di baccalà.

     

    Last updated: 16/05/2024
    Practical Information
    Evento
    Quando
    Dal 2 al 9 aprile 2023
    Dove
    Indirizzo
    Plaza
    Puerta del Sol,
    28013
    Zona turistica
    Sol / Gran Vía
    Telefono
    Fax
    Sito web
    Posta elettronica
    Metro
    Callao (L3, L5)
    Ópera (L2, L5, R)
    Bus
    3, 50, 51
    Servizio extraurbano (Cercanías)
    Madrid-Sol
    Bici in affitto (BiciMAD)

    Consulta el mapa de estaciones.

    Prezzo
    Orari Di Apertura
    Tipo
    Eventi in città
    Feste
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità
    Pubblicità